Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Descrizione.
Di origine alquanto incerta, probabilmente di lontana provenienza spagnola, questo vitigno sardo a bacca bianca è attualmente in via di estinzione.
La sua diffusione, estremamente limitata, riguarda alcuni Comuni dell’oristanese, dove viene denominato Lacconargiu o Lacconarzu, e qualche vecchio vigneto del nuorese.
I suoi altri sinonimi Albillo ed Albicello lo avvicinano all’Albanello/a marchigiano o siciliano, con le quali ha delle omologie gentiche.
Si tratta di un vitigno rustico, piuttosto produttivo, resistente alle crittogame, in grado di dare buoni risultati enologici soprattutto se vinificato in uvaggio con altre varietĂ locali.
Non sono note le caratteristiche organolettiche dei vini ricavati dalla sua vinificazione in purezza.
Scheda realizzata da AGER ed AutoctonO
per il "Dizionario dei Vitigni Antichi Minori italiani" CI.VIN Ed.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.