Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Descrizione.
Con questo nome si indica il Lambrusco a foglia tonda, un’antica varietà a bacca nera diffusa attualmente nella bassa Vallagarina, in provincia di Trento.
Caratterizzato da una foglia molto aperta di forma pressocchè “rotonda”, secondo alcuni Autori questo vitigno deriverebbe dalla domesticazione di viti selvatiche, secondo altri sarebbe lontanamente imparentato il Petit Verdot francese.
Abbastanza tollerante nei confornti delle malattie, se vinificato in purezza, produce un vino molto interessante, di colore rosso rubino di buona finezza, dotato di aromi di frutta nera e spezie, media aciditĂ e di una tannicitĂ che ne consente un discreto invecchiamento.
Scheda realizzata da AGER ed AutoctonO
per il "Dizionario dei Vitigni Antichi Minori italiani" CI.VIN Ed.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.