Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Etimologia.
Sconosciuta è l’origine del nome Enantio.
Origini.
Si tratta di una varietà autoctona della Vallagarina, da sempre apprezzata per la sua rusticita’ e resistenza, tanto che non e’ difficile trovarne viti centenarie. Geneticamente appartiene alla famiglia dei Lambruschi, dai quali si distingue per la foglia frastagliata. Si ipotizza la sua origine dalla domesticazione delle viti salvatiche delle morene tra il solco dell’Adige e le colline del basso lago di Garda.
Diffusione.
Questa varietà trova diffusione esclsivamente nella zona compresa tra Ala e la chiusa di Rivalta, dove è entrato da poco a far parte delle varietà tipiche della denominazione “Terre dei Forti”.
Ambiente.
Un clima mitigato dal vicino Lago di Garda, la Vallagarina e’ protetta dalle montagne e mai dimenticata dal sole. Il suo territorio si articola in tre scenari distinti: la pianura di fondovalle percorsa dall’Adige; i vasti altipiani di Folgaria e Bertonico; le valli laterali di Terragnolo, di Vallarsa e dei Ronchi.
Storia.
La storia vitivinicola della Vallagarina, piuttosto complessa per la sua posizione di cuscinetto tra la cultura italica e quella teutonica è da sempre legata al vitigno Marzemino che dà , in queste zone, vini di grandissimo interesse qualitativo, come dimostra la sua citazione nel Don Giovanni di Mozart.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.