Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Descrizione.
Antico vitigno a bacca nera di origine friulana, viene chiamato anche Canore, Canorie, Cjanorie o Vinosa e deriva il suo nome da “cjane”, che in friulano significa “canna”.
Un tempo coltivato un po’ dappertutto in Friuli, ora è sporadicamente presente nella zona di Germona, in provincia di Udine.
E’ una varietà molto fertile, che esige potature lunghe ed esposizioni soleggiate, dimostrando una buona resistenza alle crittogame.
Il vino che se ne ricava ha colore scarico, profumi neutri, corpo leggero e gusto asciutto.
Scheda realizzata da AGER ed AutoctonO
per il "Dizionario dei Vitigni Antichi Minori italiani" CI.VIN Ed.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.