Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Descrizione.
Questa varietà a bacca bianca di origini sconosciute è stata reperita a livello di singoli ceppi in vecchi vigneti posti nel Comune di Botticino, sulle colline ad est di Brescia, dove veniva in passato utilizzata in uvaggio con altre varietà locali.
Dotata di grappoli grandi e acini grossi, essa preferisce esposizioni soleggiate e i terreni sciolti, dove può raggiungere livelli di maturazioni che le consentono, se vinificata in purezza, di produrre un vino di colore giallo carico, sapido, di buona struttura complessiva.
Scheda realizzata da AGER ed AutoctonO
per il "Dizionario dei Vitigni Antichi Minori italiani" CI.VIN Ed.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.