Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Descrizione.
Secondo alcuni Autori biotipo Trapanese del Carricante, questa cultivar a bacca bianca era un tempo assai coltivata specialmente in questa provincia, dove oggi sta però scomparendo, soprattutto a causa della sua spiccata sensibilità per la peronospora ed alle altre crittogame, nonostante il suo grappolo sia spargolo e la buccia spessa.
Il vino che genera è di colore giallo paglierino scarico, lievemente profumato, con aromi floreali, asciutto, sapido e di buon equilibrio.
Scheda realizzata da AGER ed AutoctonO
per il "Dizionario dei Vitigni Antichi Minori italiani" CI.VIN Ed.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.