Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Descrizione.
Vecchio vitigno a bacca nera, deve il suo nome a Cividale, in provincia di Udine, da dove probabilmente esso proviene e dove, in passato, godeva di una buona fama per la qualitĂ dei vini che se ne ricavavano.
Attualmente, in seguito ad una lunga fase di declino dovuta alla sua particolare sensibilità all’oidio, risulta confinato alla vallata del Vipacco e sull’altopiano del Carso, in provincia di Trieste.
Vinificato in purezza, dĂ un vino di colore giallo paglierino dalla spiccata aromaticitĂ , di corpo leggero e di buona aciditĂ .
Scheda realizzata da AGER ed AutoctonO
per il "Dizionario dei Vitigni Antichi Minori italiani" CI.VIN Ed.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.