Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Descrizione.
Diffusa sporadicamente in provincia di Ancona, questa cultivar a bacca bianca è caratterizzata dall’aromaticità del succo delle sue uve, riscontrabile in seguito nel vino che da essa si ottiene.
Generalmente vinificata in uvaggio con altre varietĂ bianche locali, da sola produce un vino di colore giallo paglierino carico, con un profilo aromatico nel quale si evidenziano note floreali, fruttate (pesca) e speziate, da cui probabilmente deriva il nome della varietĂ . In bocca appare mediamente alcolico, ma dotato di una spiccata sapiditĂ determinata da una buona concentrazione di acido malico.
Scheda realizzata da AGER ed AutoctonO
per il "Dizionario dei Vitigni Antichi Minori italiani" CI.VIN Ed.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.